Una crema deliziosa che unisce le note marcate e decise del caffè e quelle secche, pungenti e dolciastre della cannella con quelle dolci, avvolgenti e cremose del platano e del latte di cocco e infine la croccantezza dei cereali soffiati che che si contrappone al tutto: un equilibrio di sapori e consistenze differenti che, insieme si sposano sinergicamente, creando nel palato di chi assapora…un esperienza unica!
Il tutto dolcificato con zucchero integrale di canna.
Un’alternativa senza glutine alle classiche lasagne che tutti conosciamo, realizzate con le lenticchie e condite con funghi e patate con la presenza del jackfruit che in questo caso si potrebbe vedere come un sostituto del pollo e infine il latte di cocco che dona quella formaggiosità che non ti farà rimpiangere quelle tradizionali, senza dover nuocere nessun essere.
Ed infine non meno importanti, anzi, sono le erbe aromatiche e le spezie e il succo di lime che dona quel tocco in più.
Ecco un piatto unico composto da una polenta di mais al curry accompagnata con lenticchie rosse, funghi, sedano, semi di finocchio, alloro, semi di coriandolo, sale rosa, olio extravergine di oliva con l’aggiunta del latte di cocco che dona cremosità sapore “formaggioso”.
Nella prima foto possiamo vedere la cottura delle lenticchie, mentre nella seconda, quindi a fine cottura l’aggiunta del latte di cocco.
cottura lenticchie con funghi ed erbe…aggiunta latte di cocco
Mentre nella foto sottostante possiamo vedere la polenta al curry
Se lo desideri potrai aggiungere del buon formaggino vegan in superficie, oppure puoi usare olio di cocco a tua discrezione.
Una crema dorata di curcuma, zenzero e pepe con latte di cocco e addensata con farina di platano dolce. Come liquido abbiamo usato una bevanda d’avena ed abbiamo dolcificato il tutto con zucchero integrale di canna.
I due ingredienti fondamentali sono il cocco e il platano che nei dolci fanno la differenza. Per una versione senza glutine basta sostituire il latte di avena con un latte di mandorle e il gioco è fatto. Partendo da questa base è possibile realizzare diverse varianti, magari aggiungendo altre spezie come cannella, vaniglia o liquirizia o ciò che ti suggerisce la fantasia.
Come decorazione noi abbiamo usato dei pistacchi, ma puoi usare benissimo delle more di gelso bianche essiccate o altra frutta essiccata.
Frittata vegana a forma di crostata con zucchina patate cipolla, crema di carota, crema di zucca. Nello strato superiore l’immancabile Coccole Cheese fatto in casa!!!
La quantità di farina di ceci è quanto basta per legare, in modo da essere più leggera possibile.
Cottura al forno.
Preparate una crema di tofu bio e latte di cocco, se la gradite più compatta potete usare degli addensanti.
Frullateli tutti insieme (se ci sono addensanti cuocete il tutto) e a piacere aggiungete erbe aromatiche e spezie. Io ho adoperato anche erba cipollina, alloro, noce moscata, pimento, sale rosa.
Adagiate il fiore su una insalatina (lattuga carote mais) condita semplice con olio evo e sale rosa. Potete abbellire la presentazione con del pomodoro e qualche ciuffetto di finocchio.
Per la crema di anacardi frullare con succo di limone e sale rosa alcuni anacardi ammollati 10 ore in acqua naturale a basso residuo fisso.
Ammetto che amo utilizzare il sottovuoto da quando l’ho acquistato.
All’interno ho messo una crema di coccoloso tofu alle erbe aromatiche e tante altre chicchette varie in proporzione variabile.
Formaggi vegan a go go e ben riusciti. Godo!!! Un giorno mi cimenterò con formaggi fermentati stagionati … per ora mi godo questo momento di vita così 😉