Preparazione Kefir di Soia [VIDEO]

Ciao a tutti questo è un video fatto stamattina in merito alla ricotta vegana al Kefir di soia che amo tanto fare. Ci sono vari passaggi!

Innanzitutto abbiamo utilizzato i grani di kefir di latte e li abbiamo precedentemente già da tempo fatti adattare ad una soluzione diversa e di tipo vegetale. Perdono un pò di colonie batteriche e lieviti, semplicemente perchè, ovvio, il loro nutrimento è cambiato e inoltre tendono a restare sempre nella stessa quantità, non aumentano. Non è possibile farli tornare a svilupparsi nel latte animale proprio per i cambiamenti a cui son soggetti durante il passaggio.
In 24 o 48 ore (io 48) abbiamo lasciato fermentare la bevanda vegetale che ho scelto con i grani. La sua struttura somiglia ad uno yogurt ma più gelatinanoso e acquoso. Con le opportune modifiche potremmo ottenere uno yogurt vero ma poiché già ho altri due procedimenti per ottenerlo (yogurtiera ed essiccatore) non sono ora interessata a sperimentare questo anche con i grani.
Questa bevanda ottenuta dai grani non è un yogurt quindi ma un latte nel quale però si può intravedere una parte bianca e una parte sierosa acquosa che con il tempo tende a separarsi più si addensa quella bianca.

Per procedere, abbiamo separato i grani dalla bevanda per mezzo di un colino (meglio uno in plastica essendo loro sensibili all’acciaio). Come si vede nel video già dai primi momenti di calore il latte tende a creare una struttura più ferma e compatta, sempre più compatta, formando anche dei fiocchi senza che io utilizzi altri ingredienti. Solo successivamente utilizziamo alcuni vari ingredienti in proporzione variabile per ottenere il risultato finale della separazione.
Il sale (utilizzo solo sale rosa) viene aggiunto alla ricottina solo dopo aver filtrato il tutto … ma non solo questo. Morbida Buona e volendo si possono anche aggiungere erbe aromatiche e spezie!

Finocchio Marinato Crudista con Mela Verde e Umeboshi

Finocchio fermentato con mela verde, peperoncino, prezzemolo, bacche di ginepro, noci brasiliane e noci pecan, sale rosa, aceto di mele, acidulato di umeboshi, olio evo.

Finocchio Marinato Crudista con Mela Verde e Umeboshi

Sotto vuoto per un po’ di tempo in modo che le erbe aromatiche e tutti i sapori penetrino all’interno.

Zucca Marinata Crudista con Erbe e Spezie

Proprio stamattina è arrivata la macchinetta sottovuoto che avevo ordinato da amazon e sto inziando a fare anche marinature e varie altre cose partendo dal crudo, da prodotti estratti a freddo non raffinati e non filtrati sempre più in linea con la consapevolezza che ho su queste cose.

Zucca Marinata Crudista con Erbe e Spezie
Questa è una zucca marinata, tagliata fine e cosparsa di rosmarino, origano, prezzemolo, peperoncino, bacche di ginepro, menta, semi di finocchietto selvatico, ciuffi verdi di finocchio fresco, aglio (poco), alloro, sale rosa, olio evo, aceto di mele bio ecc

Ed ecco che in questo modo si può arricchire di varietà e sapore la cucina di crudista.

*Maria Concetta Barone

 

Cavolo e Cipolla Fermentati con Umeboshi

Il buon giorno si vede dal mattino!

  • 2 foglie di Cavolo bianco
  • 2 foglie di cavolo rosso
  • 1 cipolla rossa
  • 1 cucchiaino raso di sale rosa
  • 1 cucchiaino di pasta di umeboshi
  • 1 cubetto di zenzero e un germoglio.

Tutto tagliato a julienne sottili e impastati e pressati a mano per poi successivamente immergerli in una soluzione di acidulato di riso e 1 noce di umeboshi sciolta.

Cavolo e Cipolla Fermentati con Umeboshi