Parmigiana di Melanzane Vegan con Pomodoro, Basilico e Formaggio Homemade Cocco-Thain

Un’altra versione della tanto amata parmigiana di melanzane, questa volta con del buon basilico e il nuovo formaggio che abbiamo realizzato con latte di cocco unito alla crema di sesamo, ovvero il thain.

Puoi trovare qui il video della realizzazione di questo formaggio cocco-thain

Noi ti salutiamo e ci vediamo alla prossima 😉

 

Verdure Cotte e Infornate con Erbe e Spezie

Verdure cotte in padella antiaderente senza olio e successivamente infornate con erbe aromatiche e spezie (alloro, prezzemolo, basilico, dragoncello, basilico, mix arrosti, mix pizza, aglio, mix pepi, paprika forte, mix peperoncino, alghe (wakame, dulse, kombu, nori, ecc ecc) sale rosa e olio biologico siciliano.

Verdure Cotte e Infornate con Erbe e Spezie

Melanzane Panate Senza Glutine al Forno con Crema di Yogurt di Soia Quark alle Erbe

E stasera mi sento dire: <<non puoi capireeee! È paradiso!>> così vi lascio le indicazioni su come fare queste deliziose melanzane.

Melanzane Panate Senza Glutine al Forno con Crema di Yogurt di Soia Quark alle Erbe

Procedimento per la Crema di Yogurt di Soia Quark con Basilico e Prezzemolo

  1. Raccogliete basilico, menta e prezzemolo fresco più o meno in uguale proporzione
  2. Aggiungete olio evo, sale rosa, mix di pepi, coriandolo di semi in polvere, anacardi, aglio fresco
  3. Frullate bene il tutto aggiustando il sale rosa se occorre (in sostanza è tipo un pesto)
  4. Versate all’interno lo yogurt di soia tipo quark, più compatto, denso, corposo e amalgamate bene il tutto
  5. Lasciate in frigo fino al momento di servire 😉

Melanzane con Panatura Senza Glutine – Procedimento

  1. Tagliate le melanzane a fette spesse. Io preferisco quelle viola rotonde ma van bene anche quelle nere allungate (stasera le ho fatte entrambe)
  2. Mettete le fette in un tegame largo (ne ho fatte in abbondanza) con un pò di sale rosa, un filo esatto di olio e coprite con un coperchio
  3. Completate tutte le fette così. Io ho preparato 4 melanzane corrispondenti a 2 larghe teglie da forno.
  4. Preparate una ciotola e versate al suo interno una parte di farina di mais taragna e una parte di polentina di riso semintegrale.
  5. Aggiungete alle 2 farine erbe aromatiche e spezie (mix di pepi, origano, peperoncino fine, prezzemolo, aglio, sale rosa)
  6. Coprite ad una ad una le fette (non è una pastella ma ricoprite bene le fette umide) … sono molto morbide e acquose visto che non sono arrostite ma cotte effetto forno
  7. Disponete le fette sulle 2 teglie o la teglia (in base alle quantità e al numero degli ospiti) e versate un filo di olio, un pò di sale rosa e se volete del tabasco (1 goccia a fetta) o altro peperoncino o olio al peperoncino.
    Io ho preferito contenermi con il peperoncino oggi visto che accompagnavo le fette con una cremina fine ed estiva.
  8. Infornate a 180 gradi per circa 10 minuti e dopo averle sfornate attendete un attimo che il tutto si fissi meglio

Infine servire con la crema di yogurt che si sarà compattata nel frattempo nel frigorifero.

*Maria Concetta Barone

Torretta di Cavolfiore al Curry

Cavolfiore? Ma anche siiiiiiiiiii !!!!!

Torretta di Cavolfiore al Curry

*** Ricettinaaaaaaaaa:

  • 1 cavolfiore bianco grande (solo fiori)
  • 1 broccolo verde medio (solo fiori)
  • 4 patate medie tagliate a spicchi
  • 1 cipolla tagliata a spicchi
  • 500 gr di bevanda di soia
  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva
  • 250 acqua naturale a basso residuo fisso
  • 3/4 di bicchiere di amido di mais
  • Curry a piacere
  • sale rosa q.b
  • Pepe nero.


*** Cuocere patate, cipolla, cavolfiore e broccoli con olio, latte di soia, sale rosa e curry
Aggiungere l’acqua a metà cottura.
Quando il tutto è quasi pronto, separare il liquido possibile dalle verdure e unire questo all’amido di mais in un altro pentolino e cuocere fino a quando non diventa crema.
Riunire questa crema all’interno del pentolino con le verdure e ultimare la rapida cottura per amalgamare tutti i sapori.
Grattare un pò di mix di pepi e servire.
*** Ps decorato con salsa rossa per fine contrasto di colori 

Carpaccio di Barbabietola al Limone e Grana di Anacardi

Anche nella semplicità si può mangiare un buon piatto gustoso e colorato come questa barbabietola rossa (carpaccio al limone) accompagnata da un “grana” di anacardi al finocchietto selvatico (grana di anacardi, finocchietto selvatico, salerosa, lievitodibirra, mixdipepi, nocemoscata, brodo, aglio in polvere).

https://saporiarcobaleno.com/wp-content/uploads/Carpaccio-di-Barbabietola.jpg