

In questa sezione troverai secondi piatti vegani come falafel, burger, polpette, omelette, frittatoni senza uova e preparazioni con seitan.
No glutine, no seitan, no cereali, no tofu, no legumi, ma semplicemente platano verde con carote, semi, erbe, spezie e 5 alge.
Il platano rappresenta il next level per chi scegli di escludere certi alimenti dalla propria dieta. Chi proviene da un alimentazione di glutine o legumi sicuramente ne beneficerà a livello digestivo.
Nelle foto sottostanti è possibile vedere le fasi del work in progress…
e qui sotto il risultato finale una volta tagliate le fette dal panetto
Per questa preparazione ho usato un peperone intero prima cotto al forno e dopo spellato, diviso in 3 fette, ripieno con tofu patata piccola grattugiata e battuto di pomodori secchi siciliani home made con erbe e semi aromatici.
Non si aggiunge nè sale nè olio perché il battuto di pomodori secco è specialllllll!!!
Stasera un ragout vegano che nel mio caso utilizzerò per condire un riso integrale, ma può essere adoperato per condire anche della pasta, in particolar modo tutti i formati con il buco, pasta ripiena o come condimento per delle lasagne vegana.
In seguito aggiungendo al glutine farina di ceci e cuocendo il muscolo di grano in salsa di soia, aqua, alghe, zenzero ed alloro ecco il risultato finale!!!
Ed ora…sottovuoto!!!
Se anche tu lo vuoi provare contattami!!!
Frittata vegana a forma di crostata con zucchina patate cipolla, crema di carota, crema di zucca. Nello strato superiore l’immancabile Coccole Cheese fatto in casa!!!
La quantità di farina di ceci è quanto basta per legare, in modo da essere più leggera possibile.
Cottura al forno.
Omelette vegane con farina di ceci …. non secche o compatte ma morbide e spumose … con molte verdure. Porri e zucchine, erbe aromatiche e spezie … che goduria!
N.B. Niente olio aggiunto in padella grazie alla padella super anti-aderente!!!